Io

Mi hanno detto che in questi casi bisogna scrivere in terza persona, fa più figo. Se non vi dispiace, lo evito. Mi sono sempre impegnato tantissimo, seguendo tre linee guida: lavorare tanto, imparare tanto, trovare sempre il lato positivo. Perchè il lavoro ti rende indipendente, l’apprendimento ti permette di capire la meraviglia di mondo in cui viviamo, trovare il lato positivo ti regala il vero benessere. Cerco di incorporare questi tre concetti in tutto quello che faccio, tutti I giorni. Ho studiato al Liceo Parini e all’Università Bocconi di Milano, dove mi sono laureato in economia aziendale con specializzazione in organizzazione. Il mix di studi classici e tecnici è fantastico, ti fa pensare, ti abitua alle sfide, mi è stato utile quanto lo sport che ho praticato da ragazzo: quello di squadra che mi ha insegnato il valore di difendere e attaccare insieme, e quello individuale, che mi ha insegnato che nei momenti decisivi sei solo, e che vincere non è un’ opzione, è l’unica cosa da fare. Infine ho studiato musica, che attraverso il pianoforte mi ha insegnato la bellezza dell’armonia. Ho cominciato a lavorare come ragazzo di bottega (anche se si chiamava data cruncher) in consulenza grazie al mio primo maestro, Gianfranco Goeta, che mi ha insegnato a lavorare sulla coerenza, la precisione, i dettagli, i rapporti umani, la preparazione minuziosa. Poi ho lavorato a Boston, appena laureato, in una catena di montaggio di pressostati e termostati, dove ho imparato l’inglese e il rispetto della fatica dei lavoratori, poi in una società di consulenza americana, l’ODI, dove ho preso i primi schiaffi e raccolto i primi successi lavorando per clienti come John Deere, Volkswagen USA, Roche, Illy, Reckitt and Colman, Johnson and Johnson, Philip Morris, Fiat e tanti altri. Ho poi aiutato altri due mastri, Enrico Valdani e Salvio Vicari, a far crescere la società di consulenza di direzione Valdani Vicari e Associati, grazie a loro ho imparato il mondo del marketing e a gestire progetti complessi. E’ il periodo della mia vita in cui mi sono professionalizzato più in fretta, e dove ho imparato che nella consulenza, o fai guadagnare soldi ai tuoi clienti o sei un parassita, quindi dannoso. Con grande dolore ho lasciato Enrico, Salvio e con loro il mondo della consulenza e della formazione (sono stato per cinque meravigliosi anni docente alla SDA Bocconi in marketing strategico, marketing interno, marketing dei servizi e advertising management). Dopo tanti anni di consulenza volevo vivere l’impresa dall’interno, vivere l’ansia da raggiungimento di risultati; ho fondato una società di start up di caffetterie in Italia e Germania, e sono diventato direttore generale del gruppo CIR food, società di ristorazione, che ho accompagnato per dodici anni nella sua crescita costante di fatturato, utili e numero di dipendenti, fino ad arrivare a oltre 400 milioni euro di fatturato e oltre 8000 dipendenti. Terminato questo ciclo, sono tornato nel mondo della consulenza, là dove tutto era cominciato, alla Valdani Vicari & Associati, perchè ho ritrovato l’affetto, la passione, l’onestà e la professionalità dei miei Maestri, Salvio ed Enrico, e dei fantastici professionisti che insieme a loro in 20 anni hanno reso la VV&A una delle più efficaci, focalizzate e apprezzate società italiane. Nel campo dell’innovaizone certamente, per me, la migliore. Sono ancora motivato dalla mia passione per il mondo agroalimentare, e più in generare nel creare opportunità di business nei mercati Italiani e internazionali per chi voglia innovare il proprio approccio, i prodotti, i processi, i settori in cui operare, con l’intento di essere unici per i propri clienti e di creare ricchezza e benessere per le comunità che li circondano. Il mio mestiere è far crescere le imprese, facendole guadagnare. Semplice a dirsi, meraviglioso a farsi. Lo faccio insieme agli imprenditori e ai manager con cui lavoro, affiancandoli in tutte le fasi del loro sviluppo internazionale. Questo è ciò che amo e so fare. Ho avuto l’onore di lavorare per oltre 109 imprese come consulente e dirigente d’azienda, e ho avuto la fortuna di farlo in Italia, Arabia saudita, Belgio, Bahrain, Bulgaria, Cina, Croazia, Egitto, Germania, Grecia, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti d’America, Turchia, Vietnam. Da queste esperienze ho imparato a conoscere e rispettare le culture del mondo, e a capire come comportarsi all’estero, per essere rispettato e per fare affari con interlocutori internazionali. In particolare penso di saper capire cosa dice chi ho davanti, in tutto il mondo, anche quando non lo dice, e questa è la mia principale fortuna. Penso di avere ancora un mare di cose da imparare, e che ho molta voglia di impararle. Teniamoci in contatto. Mail: gianluigi@gianluigicontin.com