RUOLO
Project leader
OBIETTIVI
- Analizzare le cause del fenomeno dell’ Italian sounding nelle west coast nordamericana.
- Diffondere consapevolezza presso il pubblico americano (clienti, media, chef) su ciò che portano in tavola, quando acquistano un prodotto originale Italiano.
- Creare opportunità di vendita per produttori italiani.
CONTENUTI
- Concentrazione delle attività in tre città ad alto potenziale d’acquisto di prodotti originali italiani: Vancouver, Seattle, San Francisco. Chi vive in queste città è attento alla qualità della vita e dell’alimentazione, dispone di una vastissima offerta di cibo di qualità, è e vuole informarsi continuamente sul mondo del cibo e del vino, ha un’ottima reputazione del prodotto italiano.
- Organizzazione di 42 giorni complessivi di incontri, seminari, convegni di addetti ai lavori del mondo food and beverage: nutrizionisti, chef, ristoratori, giornalisti, blogger, studenti di scuole di cucina, importatori, distributori, produttori italiani, dirigenti di consorzi di tutela.
- Identificazione di testimonial in grado di diffondere velocemente i contenuti del progetto: celebrità nel mondo della cucina e dei media.
- Creazione in ogni città di una rete di ristoranti e negozi in grado di dichiarare l’orgoglio di servire prodotto italiano.
- Organizzazione di 20 incontri presso importanti punti vendita food e ristoranti delle città, a favore dei loro clienti.
- Coinvolgimento dei 10 principali buyer della west coast, tradizionali e e-commerce.
- Organizzazione di 3 incontri tra i buyer e i rappresentati di 40 imprese italiane e i dirigenti dei principali consorzi di tutela italiani.
- Partecipazione a programmi divulgativi presso network TV e Radio della west coast. Ecco il servizio realizzato durante le attività di Seattle
RISULTATI
- Oltre 57 milioni di contatti negli USA e Canada attraverso media nazionali (CBS, KGO, KSRO, San Francisco Chronicle, Seattle Times).
- Attività commerciali e promozionali con buyer delle principali catene GDO e specialty food (Whole Foods, Zingerman’s , Adronico, Corti Brothers, Metropolitan Market, De Laurenti, B Rite) e delle scuole professionali di ristorazione di ogni città.
- Oltre 5 mila clienti direttamente contattati presso supermercati, negozi, ristoranti.
- Oltre 100 chef direttamente contattati in ristoranti e scuole di cucina delle diverse città.
- Creazione di un data base di oltre 3000 influenzatori d’acquisto di clienti nordamericani.
IL TUTTO GRAZIE A:
Assistgroup, i miei fantastici collaboratori e Karen MacKenzie della Mackenzie Agency, inesauribile fonte di energia, sostegno e contenuti.